Il Martirio di Santa Caterina – Pier Francesco Tosi

Secondo la tradizione, Caterina era l’intelligente, bella e colta figlia del re d’Egitto. All’inizio del IV secolo, dopo aver sostenuto e vinto la disputa teologica con i più ingegnosi filosofi e scienziati di Alessandria, essa subì il martirio sulla ruota sotto l’imperatore Massenzio e fu successivamente decollata. Le Sue reliquie…
Tesori napoletani – L’organo De Martino

L’organo De Martino a S. Caterina a Formiello. Presentazione e concerto il 14 ottobre 2017 ore 19 con Francesco Nocerino, Paologiovanni Maione, Maurizio Rea, Angela Luglio. Che Napoli possegga tesori inestimabili è un dato incontrovertibile e conosciuto, quasi un luogo comune. Ma al contrario dei luoghi comuni, che dopo qualche…
Laboratorio barocco a Santa Caterina

Bando di selezione Laboratorio di orchestra barocca intitolato a Santa Caterina d’Alessandria 3, 4 novembre 2017 L’Associazione Culturale Musicale Cosarara, con sede in Napoli, seleziona giovani musicisti per la partecipazione al laboratorio di orchestra barocca finalizzato all’esecuzione e alla registrazione discografica dell’oratorio di Pier Francesco Tosi “Il Martirio di Santa Caterina”…
Concerti ed Eventi a Napoli: L’organo e l’organaro De Martino si presentano
Omaggio a Santa Caterina d’Alessandria
La Santa Filosofa

Secondo la tradizione, Caterina era l’intelligente, bella e colta figlia del re d’Egitto. All’inizio del IV secolo, dopo aver sostenuto e vinto la disputa teologica con i più ingegnosi filosofi e scienziati di Alessandria, essa subì il martirio sulla ruota sotto l’imperatore Massenzio e fu successivamente decollata. Le Sue reliquie…
Paisiello – The ultimate Stabat Mater site
GIOVANNI PAISIELLO About the composer Giovanni Paisiello was born in 1740 in Roccaforzata (Taranto), Italy. He studied in Naples and was a pupil of Francesco Durante. He stayed for some eight years in St.Petersburg, as Maestro di Cappella to Catherine II. Apart from a period in Paris, he then stayed…
I Greci, la musica e noi

Prende avvio giovedì 5 febbraio dalle 14,30 alle 16,30 al Liceo Vincenzo Monti di Cesena un ciclo di tre incontri con studenti e docenti, aperto alla cittadinanza, che intende portare alla luce il rapporto intimo e antico fra poesia e musica, che dall’antica Grecia permane fino ai nostri giorni. Alla…
Il dominio del presente

La musica è il solo dominio nel quale l’uomo realizza il presente. A causa dell’imperfezione della sua natura, l’uomo è destinato a subire il passar del tempo – delle sue categorie del passato e dell’avvenire – senza poter mai rendere reale, e pertanto stabile, quella del presente. Il fenomeno della…